Visita, gusta, esplora... Napoli
Un'esperienza unica, che ti lascerà senza fiato.
Link e suggerimenti
Villa D’Agostino, per la sua posizione nel cuore della città, offre ai propri ospiti la possibilità di scegliere itinerari sempre diversi sia per ammirare le bellezze della città che per le destinazioni più famose nel suo intorno. La vicinanza ai principali mezzi di trasporto: urbani, extraurbani e regionali, consente di raggiungere le bellezze oltre che della città anche della costa flegrea, delle isole del suo golfo, il parco del Vesuvio con gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei e la costa Sorrentina e Amalfitana con le sue perle: Sorrento, Amalfi e Positano.
Cosa Fare
La città, i Campi Flegrei, le isole, il Vesuvio, la Costiera e tanto altro per scoprire Napoli e dintorni
Cosa Vedere
Itinerai e luoghi di interesse artistico- culturale
Dove Mangiare
Ristoranti, bar e tutto quello che è connesso alla cultura enogastronomica napoletana.
I Campi Flegrei
Servendosi della linea Metropolitana da piazza Cavour o della linea Cumana da Montesanto è possibile raggiungere le bellezze del’antica area vulcanica dei Campi Flegrei: dalle Terme di Agnano alla Solfatara fino ai resti di epoca romana e greca dei siti archeologici di Pozzuoli, Cuma e Baia con la sua città sommersa e il maestoso castello di epoca aragonese. Oltre alla possibilità di godere della costa e del mare, in queste località è possibile gustare la tradizionale cucina a base di pesce.
La città
Il percorso per esplorare Napoli non può che cominciare dal cuore della città…
I Decumani, San Gregorio Armeno, Spaccanapoli, i Quartieri storici, Palazzo Reale e i tanti Castelli della città, il Museo nazionale, il Museo di Capodimonte, il Madre, il Museo di Totò, Napoli Sotterranea sono solo alcune delle mete che è possibile raggiungere passeggiando tra i vicoli della città. A piedi e in pochi passi tutte le bellezze e le caratteristiche della città sono fruibili per i nostri ospiti. E passeggiando nei vicoli è possibile gustare “alla napoletana” in piedi, la gustosa pizza Margherita piegata a fazzoletto.
Capri, Ischia, Procida
Raggiungere gli imbarchi per le isole percorrendo via Duomo fino al molo dell’Immacolata o al molo Beverello potrebbe risultare una piacevole passeggiata. Punti di imbarco che sono comunque agevolmente raggiungibili con il servizio di bus pubblico e a breve dalla linea Metropolitana. Sempre disponibile un comodo servizio taxi in diversi punti nei dintorni della struttura.
Vesuvio e siti archeologici
Ercolano, Pompei, Parco Nazionale del Vesuvio
In pochi minuti è possibile raggiungere con la linea Metropolitana la stazione centrale da dove partono i treni della linea Circumvesuviana che in breve tempo e comodamente raggiunge le mete dei famosi scavi archeologici di epoca romana di Ercolano e Pompei. Da Ercolano è possibile sempre con il servizio pubblico raggiungere il cratere del Vesuvio.
Costiera
Sorrento, Amalfi, Positano
Raggiungere le meraviglie della costiera sorrentina ed amalfitana è possibile attraverso la linea Circumvesuviana che dalla centrale stazione di Napoli raggiunge il capolinea nel centro di Sorrento, ma anche grazie a diverse linee di autobus che raggiungono tutte le mete costiere. D’estate è in funzione un comodissimo servizio di Metrò del Mare, aliscafi che dal porto di Napoli approdano a Sorrento, Positano, Amalfi ed offrono la possibilità di visitare le tante bellezze costiere.
Museo di Capodimonte
È stato ufficialmente inaugurato nel 1957, anche se le sale della reggia hanno ospitato opere d’arte già a partire dal 1758. Conserva prevalentemente pitture, distribuite largamente nelle due collezioni principali, ossia quella Farnese, di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale (tra cui Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Ludovico Carracci, Guido Reni), e quella della Galleria Napoletana, che raccoglie opere provenienti da chiese della città e dei suoi dintorni, trasportate a Capodimonte a scopo cautelativo dalle soppressioni in poi (Simone Martini, Colantonio, Caravaggio, Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena). Importante anche la collezione di arte contemporanea, unica nel suo genere in Italia, in cui spicca Vesuvius di Andy Warhol.
Cappella San Severo
Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo.
Cimitero delle Fontanelle
Il Cimitero delle Fontanelle è un antico cimitero della città di Napoli chiamato in questo modo per la presenza in passato di fonti d’acqua.
L’antico ossario si sviluppa per circa 3.000 m2 mentre le dimensioni della cavità sono stimate attorno ai 30.000 m3.
Trattoria la Campagnola
La Campagnola: una delle trattorie napoletane più antiche, nel cuore del centro storico della città.
La vera tradizione culinaria partenopea, tramandata di generazione in generazione preparata usando solo prodotti di qualità, selezionati accuratamente seguendo il ritmo naturale delle stagioni.
L’ambiente familiare, l’ospitalità riservata ad ogni cliente, la bontà e la qualità dei piatti e la posizione estremamente centrale del locale, nel mezzo di Via dei Tribunali, sono una combinazione straordinaria per godere di tutta la cultura partenopea…non solo gastronomica.
Pizzeria Sorbillo
Gino Sorbillo è un pizzaiolo napoletano apprezzato nel mondo per la sua verve e il suo eclettismo.
Suo padre è il diciannovesimo di 21 figli, tutti pizzaioli.
Pizzeria Concettina ai Tre Santi
Visitare la Sanità, uno dei quartieri più antichi di Napoli e ricco di testimonianze del passato, è un’esperienza unica. E’ qui che si trovano le Catacombe Paleocristiane e il Cimitero delle Fontanelle.
E’ qui che sorgono antichi palazzi nobiliari dal segno barocco. Un altro motivo per visitarlo è una storia di gola. E’ alla Sanità, infatti, che si può assaggiare una delle migliori pizze partenopee, quella di Ciro Oliva. Quarta generazione di Maestri Pizzaiuoli, con una storia iniziata nel 1951.
Contattaci
Per qualsiasi informazione, curiosità o dubbio non esitare a contattarci
Contattaci via Email
Scrivici per informazioni, prenotazioni e contatti
info@villadagostino.net
Chiamaci al telefono
Contattaci telefonicamente per informazioni, prenotazioni e contatti
+ 39 333 3452467 (English spoken)
Vienici a trovare
Prendi un appuntamento e vienici a trovare per conoscere la struttura e lo staff
via Sanità 97, 80136, Napoli, Italy