villa d'agostino casa d'arte
Villa D'Agostino
Situata nel centro storico di Napoli, nel caratteristico Rione Sanità immersa nel silenzio e nel verde, Villa D’Agostino è il punto di partenza ideale per conoscere la città iniziando dal suo “cuore”.
Un po di storia
Villa d’Agostino, ex Masseria Ramirez
Nel Seicento, tra le proprietà di cui rispondeva il convento domenicano della Sanità, vi erano anche delle masserie, cioè le “masse”, che in antichità era la denominazione data ai grandi possedimenti agricoli. Tra questi terreni risultava anche la collinetta retrostante il convento carmelitano di Santa Maria della Vita, un tempo detta Petrula.
Agli inizi del Cinquecento apparteneva a Ferrante Monaco. I discendenti, nel 1548, la cedettero ai Ramirez.
Questi, nelle persone di Isabella, Portia, e D.Diego Ramirez, nell’Anno 1615 incominciarono a censuare de Ripe, Falde, e Terreno scosceso, à diverse Persone qali vi fabricarono Case, è Giardinetti per Loro diporto, essenda per La più Artisti, che nelle Feste si univano per spasso.
Nel 1633, Porzia Ramirez donò la sua parte al convento; poco dopo anche la sorella Giovanna offrì la sua eredità, impegnandosi inoltre, a finanziare i lavori per l’ancona d’altare del Cappellone del Rosario, della basilica della Sanità ma i Ramirez lasciarono anche dei debiti ai frati del convento; tuttavia questi ultimi, nei documenti della seconda metà del Seicento, riconoscevano i terreni appartenenti ancora ai Ramirez.
Molti di questi beni arrivavano alle pendici della Conocchia dove si trovava il Palazzo Moles. Si tratta dell’attuale Salita Principi, il cui toponimo forse, deriva proprio da questa nobile famiglia di origine spagnola.
L’edificio secentesco, all’interno della masseria, appare completamente trasformato da interventi ottocenteschi.
Oggi è una struttura condominiale. La targa marmorea all’ingresso ricorda che, agli inizi nel secolo passato, apparteneva ai D’Agostino; quella soprastante, è invece un divieto di costruzione all’interno dei 400 metri dall’ospedale S.Camillo – un tempo il convento della Vita – emanato dalla Municipalità di allora.
fonte: Guida “Il sole tra i vicoli” a cura di comune.napoli.it
Per consultare la guida completa:
L'accoglienza è di casa
Villa D’Agostino rispecchia in pieno la mia filosofia di vita: arte e accoglienza

Valerio
Nunc euismod, mauris at ornare pulvinar, nisi odio rutrum massa, in interdum purus enim ut lorem. Fusce ut arcu sit amet orci porttitor semper in id dui. Integer sit amet libero.